VOGLIA DI TORNARE BAMBINI?

VOGLIA DI TORNARE BAMBINI?

Non so a voi. Ma a me qualche volta la voglia di tornare piccina viene eccome. Vorrei tornare a giocare, cosa che peraltro ho fatto a lungo con i miei cuccioli, e a vivere di leggerezza. Perciò scelgo di raccontarvi, in modo succinto, due musei che secondo me fanno sognare.

TEATRO E GIOCHI DI PRESTIGIO

Con lo scopo di avvicinare un pubblico di adulti e giovani alla tradizione teatrale e al mondo dei giochi di prestigio, il Museo della magia di Cherasco, in provincia di Cuneo, dietro il voltone di un palazzo del XIX secolo accoglie i visitatori con un cortile in cui si trovano la fontana dell’acqua perpetua e l’antro degli gnomi. E già qui, per chi non lo è più, come, me, scatta la voglia di saltare all’indietro di qualche decennio. All’interno, 19 stanze, distribuite in 1500 metri quadri posti su tre livelli, l’itinerario di visita muove dalla testa parlante dell’antico mago Sales, che introduce a storia, segreti, strumenti, protagonisti dell’illusionismo, svelando lo studio e il lavoro che ci sono dietro ai giochi di prestigio, in ambienti quali il paesaggio bianco popolato di alberi e monitor. Una chicca? La biblioteca museale che vanta più di 23mila testi dedicati a un’arte che affonda le radici in un passato lontano. Info: www.museodellamagia.it

LA MAGIA DEL CINEMA

La settima arte è già di suo un sogno. Ma all’interno del Museo nazionale del cinema di Torino, c’è una sezione dedicata all’universo spettacolare che intratteneva gli spettatori prima dell’avvento dei film. Sfilano così vetri per lanterne magiche, fissi o animati, che ripercorrono le proiezioni luminose dal Settecento al primo XX secolo, marchingegni per animare le immagini, attraverso stampe, quadri, ceramiche. Poi tocca a scatole ottiche per diorami teatrali, zootropi o ruote della vita, ancora a dischi rotanti che creano il senso del movimento e a cassette incantate che spalancavano gli orizzonti su mete esotiche o fantastiche. Insomma una raccolta che fa venire voglia di tuffarsi in una dimensione fatta di colori, ombre, magia e stupore. www.museocinema.it

0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *